martedì 31 agosto 2010 0 commenti

Per te Daniele

 

Sei passato nella mia vita, come la luce di un lampo nel cielo...
bei momenti... ma adesso sono solo ricordi....

Un tempo guardando nei tuoi occhi si vedeva la luce delle stelle,
ora guardo le stelle per ricordare i tuoi occhi.

Ma sai che differenza c'è tra te e quelle stelle? Che le stelle, un giorno,
cesseranno di brillare, mentre tu brillerai per sempre nel mio cuore,
nel ricordo di quei momenti indimenticabili che però sono finiti troppo presto..
ma che hanno reso indimenticabile la persona che li ha illuminati.
domenica 29 agosto 2010 0 commenti

Gateau di patate

Ingredienti
  • 800 g di patate;
  • 2 albumi;
  • 400 g di mozzarella;
  • 200 g di prosciutto cotto a fette;
  • 100 g di prosciutto cotto a dadini;
  • 50 g di burro;
  • 2/3 cucchiai di latte;
  • 150 g di parmigiano grattuggiato;
  • sale, pepe.

 Preparazione

Montare gli albumi a neve.

Lessare e schiacciare le patate. Mettere la crema di patate così ottenuta in una ciotola e aggiungere il burro, il prosciutto a dadini, il sale, il pepe, il latte, il parmigiano e gli albumi montati a neve. Mescolare per bene in modo tale da ottenere un composto morbido e omogeneo.

Imburrare la teglia e versarvi metà del composto, quindi fare uno strato di prosciutto a fette e uno di mozzarella a fette. Infine versare l'altra metà del composto.

Infornare a circa 200° finchè non si sarà dorato.

Servire caldo!
0 commenti

Crostata di ricotta

Ingredienti per l'impasto
  • 400 g di farina 00;
  • 150 g di margarina;
  • 240 g di zucchero;
  • 2 uova;
  • 1 pizzico di sale;
  • 2/3 cucchiai di latte;
  • 1 bustina di pane angeli.

Ingredienti per il ripieno
  • 500 g di ricotta;
  • 125 g di zucchero;
  • scaglie di cioccolato a piacere.

Preparazione

Montare gli albumi a neve.

Lavorare i tuorli con lo zucchero e poi aggiungere tutti gli altri ingredienti compresi gli albumi montati a neve.

Nel frattempo lavorare la ricotta con lo zucchero servendovi di uno sbattitore elettrico; quindi aggiungere le scaglie di cioccolato.

Sistemare l'impasto in una teglia del diametro di 35 cm; la teglia deve essere imburrata e infarinata oppure foderata con un foglio di carta da forno. Inoltre, l'impasto non deve coprire solo la base della teglia, ma anche i lati!!

Lasciate un pò di impasto da parte: vi servirà per creare la griglia della crostata.

Versare la ricotta lavorata sull'impasto e sistemarla su tutta la larghezza della teglia aiutandovi con un cucchiaio. 

Quindi, con la pasta che avevate messo da parte, create alcuni spaghettoni e realizzate la griglia.

Infornate a circa 200° per circa 30 minuti.
2 commenti

Mandarinetto

Ingredienti
  • 1,5 litri di acqua;
  • 1 litro di alcool a 90° (ovviamente quello adatto nella prepazione dei liquori);
  • 900 g di zucchero;
  • le bucce di 15 mandarini;
  • il succo di 5/6 mandarini.

Procedimento

Sbucciare i mandarini e mettere le bucce così ottenute a bagno nell'alcool puro in un contenitore che chiuderete ermeticamente per almeno un mese.
 
Passato questo periodo di tempo, filtrare l'alcool con le bucce.
 
Aggiungere all'acqua lo zucchero e portare ad ebollizione. Appena l'acqua zuccherata si raffredda (deve essere fredda non tiepida!) aggiungere il succo dei mandarini  e l'alcool filtrato.
 
Imbottigliare il mandarinetto, così ottenuto, in bottiglie che chiuderete ermeticamente e mettere nel congelatore.
 
Servire ghiacciato.
0 commenti

Granita al limone

Ingredienti
  • 250 g di succo di limone;
  • 250 g di zucchero;
  • 500 g di acqua.

Preparazione

In una terrina versare l'acqua e lo zucchero. Mettere sul fuoco e portare all'ebollizione in modo che lo zucchero si sciolga completamente. 

Quando lo zucchero si scioglie, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.

Una volta fredda, aggiungere il succo di limone e mescolare per bene.

Versare il composto in una ciotola e mettere nel congelatore almeno per un giorno intero. 

Appena la miscela si è congelata, metterla nel robot da cucina e frullarla. Rimettere la granita di nuovo nella ciotola e quindi nel congelatore.

La granita è  pronta per essere servita!!!


sabato 28 agosto 2010 0 commenti

Palline di riso alla carne (Arancinette alla carne)

Ingredienti per 4 persone

  • 1 Kg di riso arborio (adatto per gli arancini);
  • 1 bustina di zafferano;
  • 5 dadi classici o 6 vegetali;
  • 100 g di parmigiano grattuggiato;
  • 50 g di burro;
  • mollica di pane;
  • farina 00;
  • 400 g di tritato (di maiale o di vitello a vostra scelta);
  • 1 cipolla piccola;
  • mezzo litro di sugo di pomodoro;
  • 1 uovo.



Preparazione

Preparate il risotto allo zafferano nel seguente modo.

- Se avete una pentola del tipo IMCO, misurate il chilo di riso utilizzando come misurino un bicchiere; se usate un bicchiere di plastica, 1 Kg di riso corrisponde a sette bicchieri.
Mettete una pentola sul fuoco e aggiungere un filo d'olio d'oliva; appena l'olio inizia a riscaldarsi versate i bicchieri di riso e fate tostare nell'olio mescolando bene. Quindi aggiungere il doppio dei bicchieri di acqua: nel nostro caso, visto che i bicchieri di riso sono sette, i bicchieri d'acqua devono essere 14. Mescolate per bene e aggiungete tutti i dadi. Appena l'acqua che avete aggiunto inizia a riscaldarsi vedrete che i dadi inizieranno a scogliersi e appena inizia a bollire, aggiungete la bustina di zafferano. Mescolate per bene, finchè dadi e  zafferano si saranno sciolti completamente e senza far perdere il bollore mescolare e mettere il coperchio alla pentola. Quindi toglierla dal fuoco e aspettare 20 minuti senza togliere il coperchio. Dopo 20 minuti togliere il coperchio e il riso è cotto. Aggiungere il burro e il parmigiano e mescolare per bene per far amalgamare il tutto. 

- Se avete una normale pentola, utilizzate sempre il bicchiere come misurino, in modo tale che la quantità di acqua sia esatta, e mescolare fin quando l'acqua si sia completamente assorbita.

Fare raffreddare completamente il risotto e una volta raffreddato (deve essere freddo, non tiepido!!) aggiungere un uovo intero ed impastare. 

Nel frattempo preparare un ragù ristretto con cipolla, tritato e sugo. Una volta cotto, mettere il ragu in uno scola pasta in maniera tale da togliere il sugo in eccesso.
Versare il ragù asciutto, così ottenuto, nel riso e mescolare. Fare raffreddare
Formare tante palline di riso di circa 10/15 g, inumidendovi sempre le mani. Con le mani bagnate il riso non si attaccherà alle mani e sarà più facile formare le palline.

Dopo aver fatto tutte le palline, passatele nella mollica per impanare.


Passare le palline nella mollica.


Palline passate nella mollica e pronte per la pastella.


In una ciotolina di plastica mettere dell'acqua e ad essa aggiungere qualche cucchiaio di farina 00, fin quando non si otterrà una pastella densa. 
Come vi accorgete che la pastella è densa nella maniera giusta? Prendere una pallina e mettetela nella pastella, se sulla superficie rimane una sottile pellicola bianca, le proporzioni farina e acqua sono esatte.

Dunque passate le palline, una per volta, nella pastella e quindi di nuovo nella mollica.

Friggere in abbondante olio di semi e servire calde.
0 commenti

Penne all'arrabbiata

Ingredienti per 4 persone
  • 400 g di penne o penne rigate;
  • 200 g di pancetta leggermete affumicata a cubetti;
  • 400 g di pomodori pelati;
  • 4/5 spicchi d'aglio;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • sale, peperoncino.

Preparazione

In una casseruola fare soffriggere l'aglio tritato con un filo d'olio d'oliva; appena l'aglio diventa dorato aggiungere la pancetta e fare dorare. Quindi aggiungere i pelati e far cuocere, salare e pepare. 



 Una volta cotto, togliere dal fuoco e aggiungere il prezzemolo tritato.



Cuocere la pasta al dente e, una volta cotta, versare la pasta nel sugo che avete preparato e mescolare bene, aggiungendo qualche cucchiaio di pecorino grattuggiato. 



Lasciate un pò di sugo nella casseruola: vi servirà dopo, quando metterete la pasta nei piatti, per guarnire i piatti.



Buon appetito!!
0 commenti

Palline di riso allo zafferano (Arancinette allo zafferano)

Ingredienti per circa 200 palline
  • 1 Kg di riso arborio (adatto per gli arancini);
  • 1 bustina di zafferano;
  • 5 dadi classici o 6 vegetali;
  • 100 g di parmigiano grattuggiato;
  • 50 g di burro;
  • mollica di pane;
  • farina 00;
  • 1 uovo.

Preparazione

Preparate il risotto allo zafferano nel seguente modo.

- Se avete una pentola del tipo IMCO, misurate il chilo di riso utilizzando come misurino un bicchiere; se usate un bicchiere di plastica, 1 Kg di riso corrisponde a sette bicchieri.
Mettete una pentola sul fuoco e aggiungere un filo d'olio d'oliva; appena l'olio inizia a riscaldarsi versate i bicchieri di riso e fate tostare nell'olio mescolando bene. Quindi aggiungere il doppio dei bicchieri di acqua: nel nostro caso, visto che i bicchieri di riso sono sette, i bicchieri d'acqua devono essere 14. Mescolate per bene e aggiungete tutti i dadi. Appena l'acqua che avete aggiunto inizia a riscaldarsi vedrete che i dadi inizieranno a scogliersi e appena inizia a bollire, aggiungete la bustina di zafferano. Mescolate per bene, finchè dadi e  zafferano si saranno sciolti completamente e senza far perdere il bollore mescolare e mettere il coperchio alla pentola. Quindi toglierla dal fuoco e aspettare 20 minuti senza togliere il coperchio. Dopo 20 minuti togliere il coperchio e il riso è cotto. Aggiungere il burro e il parmigiano e mescolare per bene per far amalgamare il tutto. 

- Se avete una normale pentola, utilizzate sempre il bicchiere come misurino, in modo tale che la quantità di acqua sia esatta, e mescolare fin quando l'acqua si sia completamente assorbita.

Fare raffreddare completamente il risotto e una volta raffreddato (deve essere freddo, non tiepido!!) aggiungere un uovo intero ed impastare. 

Formare tante palline di riso di circa 10/15 g, inumidendovi sempre le mani. Con le mani bagnate il riso non si attaccherà alle mani e sarà più facile formare le palline.

1. Formare tutte le palline.

 Dopo aver fatto tutte le palline, passatele nella mollica per impanare.


2. Passare le palline nella mollica.


3. Palline passate nella mollica e pronte per la pastella.


In una ciotolina di plastica mettere dell'acqua e ad essa aggiungere qualche cucchiaio di farina 00, fin quando non si otterrà una pastella densa. 
Come vi accorgete che la pastella è densa nella maniera giusta? Prendere una pallina e mettetela nella pastella, se sulla superficie rimane una sottile pellicola bianca, le proporzioni farina e acqua sono esatte.

Dunque passate le palline, una per volta, nella pastella e quindi di nuovo nella mollica.

Friggere in abbondante olio di semi e servire calde.
lunedì 23 agosto 2010 0 commenti

Melanzane panate farcite

Dopo aver preparato le melanzane panate (trovate la preparazione nel relativo post), potete farcirle con provoletta a fette e prosciutto. Otterrete un piatto originale e nello stesso tempo molto gustoso!!

Ingredienti
  • melanzane già panate (vedi relativo post per la preparazione)
  • provoletta tagliate a fette
  • prosciutto
Preparazione

Prendete una alla volta le fette di melanzana panate; sulla fetta adagiate una fetta di provolette, mezza fetta di prosciutto e un'altra fetta di melanzana panata.

1. Sulla fetta di melanzana adagiare una fetta di provoletta.



2. Poi aggiungere mezza fetta di prosciutto.


3. Completare con un'altra fetta di melanzana.

Sistemate in una teglia foderata con un foglio di carta da forno le varie melanzane panate e cuocere a 200° fin quando la provoletta non si sarà sciolta.
Servire caldo.
0 commenti

Melanzane panate

Ingredienti per 4 persone
  • 5 Melanzane;
  • 3 uova;
  • pecorino grattuggiato
  • prezzemolo;
  • aglio;
  • olio d'oliva;
  • succo di limone;
  • sale e pepe.

Preparazione

Sbucciate e tagliate a fette le melanzane e mettete le fette in una ciotola con abbondante acqua salata. 

1. Sbucciare le melanzane e affettarle


2. Mettere le fette di melanzana in abbondante acqua salata

Metteteci sopra un peso, in modo che le fette siano completamente sommerse dall'acqua salata. Questo serve per togliere l'amaro alla melanzana; vedrete che dopo poco tempo l'acqua assumerà un colore scuro.
Sbattete le uova, aggiungete prezzemolo tritato, qualche spicchio d'aglio tritato, una manciata di pecorino grattuggiato, un filo d'olio d'oliva, il succo di mezzo limone, sale e pepe.
Mescolate il tutto per bene, fino ad ottenere un composto ben amalgamato.

3. Incorporare nell'uovo sbattuto tutti gli altri ingredienti
 
Prendete ad una ad una le fette di melanzana e passatela da entrambi i lati in questo composto, successivamente panatele, passandole su una normale mollica per impanare.
Sistemare in una teglia precedentemente foderata con un foglio di carta da forno e mettete sopra ogni fetta un filo di olio d'oliva.

4. Melanzane pronte per essere infornate

Infornare e cuocere a circa 200° fin quando non si saranno dorate.


5. Melanzane pronte per essere servite

 Servire calde.

0 commenti

Insalata di riso

Un piatto freddo, semplice da preparare, colorato.
Può essere servito come antipasto o come un primo piatto nelle nostre afose giornate d'estate.

Ingredienti per 4 persone
  • 500 g di riso parboiled;
  • 1 pacco di wrustel da 10;
  • 1 provoletta da 300 g;
  • 200 g di piselli;
  • 4 barattoli piccoli di insalatina sottaceto;
  • 2 barattoli di funghi;
  • 1 etto di prosciutto a fette;
  • 1 barattolo grande di mais o due piccoli.

Preparazione

Bollire il riso in abbondante acqua salata. Una volta cotto, metterlo in una ciotola e fatelo raffreddare.

1. Riso bollito, pronto per essere condito.

Aggiungere tutti gli altri ingredienti: i wrustel tagliati a rondelle, la provoletta a dadini, il prosciutto a fette tagliato a striscioline e così via. Mescolare per bene, salare a piacimento, aggiungere olio quanto basta e limone a piacimento.

2. Aggiungere uno alla volta tutti gli ingredienti

3. Insalata di riso pronta per essere servita

Se vi piace la maionese, aggiungetela al posto del limone.
Mettete in frigo e servire ben fredda.
0 commenti

Peperoni ripieni di riso

Volete preparare un antipasto a base di verdure o un secondo che si abbina perfettamente sia ad un primo a base di carne che a uno a base di pesce?? Se avete intenzione di prepararli per antipasto vi consiglio di tagliarli a metà nel senso della lunghezza dopo la cottura o in tre pezzi nel senso della larghezza; se, invece, preferite servirli come un secondo, un peperone a testa è la dose perfetta.


Ingredienti

  • 15 peperoni di diverso colore;
  • 1 cipolla grande;
  • 20 pomodorini di pachino;
  • 1 provoletta da 300 g tagliata a dadini;
  • 4 uova sode;
  • 300 g di riso che non scuoce (se avete degli altri tipi, va bene lo stesso)
  • sale, pepe e origano.

Preparazione

Prendete una padella e spezzettate 5 peperoni, mettete a fette sottili la cipolla, spezzatate i pomodorini di pachini dopo aver tolto la buccia, una manciata di origano, aggiungete un filo d'olio d'oliva, qualche cucchiaio di acqua e cuocete a fuoco lento, fin quando tutto non si sarà cotto per bene. Se durante la cottura notate che il composto si asciuga troppo aggingete ancora dell'acqua fino alla completa cottura. Salate, pepate a piacimento.


1. Peperoni, cipolla e pomodorini durante la cottura.



Nel frattempo cuocete il riso in abbondante acqua salata e non appena cotto, mettetelo in una ciotola.
Nella ciotola aggiungete la provoletta a dadini, le uova tagliate a pezzettini, il composto che avete cotto. 

2. Nella ciotola col riso aggiungere, la provoletta a dadini, le uova a pezzettini, e il condimento cotto.
 
Mescolate per bene, fino a quando il riso e tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati.

3. Riso e condimento ben amalgamati.


Dei dieci peperoni rimasti, togliete la testa e svuotateli per bene, lavateli con abbonadante acqua corrente. 

4. Peperone pronto per essere riempito

Riempite i peperoni con il riso che avete preparato. Non dovete farli esageratamente pieni perchè altrimenti durante la cottura, parte del condimento uscirà dal peperone.
Una volta riepiti, sistemate i peperoni in una teglia che avete precedentemente foderato con un foglio di carta da forno; versate su ogni peperone un filo di olio d'oliva e infornare a circa 200° fin quando non si saranno dorati.

5. Peperoni ripieni sistemati in una teglia pronti per essere infornati.


6. Peperoni appena sfornati, pronti per essere serviti.

Servire ancora caldi e buon appetito!! :)
giovedì 19 agosto 2010 3 commenti

Panelle Siciliane

Avete mai mangiato le panelle siciliane?? Per chi ama le patatine fritte e le crocchette di patate, sono un elemento fondamentale da aggiungere al piatto di antipasti, almeno per noi siciliani :))
Provatele e poi mi direte se ho ragione!!

Ingredienti
  • 1 Kg di farina di ceci;
  • 1,5 litri di acqua;
  • sale e pepe

Preparazione
Versate la farina di ceci in una pentola larga e bassa; è importante utilizzare una pentola larga perchè la superficie di contatto tra l'impasto e la pentola è maggiore e, in questo modo, eviterete che sotto l'impasto cuoce regolarmente e in superficie invece rimane crudo (questo succede utilizzando una pentola stretta e alta).
Aggiungete alla farina una manciata di sale e pepe a seconda dei vostri gusti, se volete farli originali il pepe si mette obbondante.


Aggiungere l'acqua, poco per volta, mescolando con una frusta per dolci, fino ad ottenere un impasto liquido, omogeneo e senza grumi.


Il trucco per non far venire i grumi è aggiungere il primo mezzo litro d'acqua, sempre poco per per volta, fino ad ottenere un impasto omogeneo ma denso e poi versare il rimanente litro d'acqua per allungare la miscela densa.
Mettere sul fuoco e continuare a mescolare per bene per circa 40 minuti, fino a quando l'impasto non si sarà addensato. L'importante è tenere la frusta ben immersa nell'impasto, fino a toccare per bene il fondo della pentola, in maniera tale che non si bruci la base dell'impasto.





Prendete una teglia, di quelle antiaderenti, e, aiutandovi con un tovagliolo, ungete le sue pareti con dell'olio d'oliva. Versate il composto ancora bollente nella teglia e, con l'aiuto di un mestolo di legno unto di olio, uniformate l'impasto nella teglia in modo che abbia lo stesso spessore su tutta la superficie della teglia.


Lasciare raffreddare e una volta freddo, mettere la teglia in frigo per 3/4 ore.
Tagliare il composto in piccoli rettangoli e friggere in abbondante olio caldo, fino a quando acquistano la giusta doratura e buon appetito!!

P.S. La foto delle panelle pronte la metterò in seguito, non appena le avrò tagliate e fritte :))
martedì 17 agosto 2010 2 commenti

Penne con zucchine e gamberetti

Ingredienti per 4 persone
  • 400 g di penne
  • 250 g di gamberetti;
  • 10 pomodorini di pachino;
  • 3 zucchine;
  • 1 cipolla;
  • 2 spicchi d'aglio;
  • olio, sale, pepe nero o peperoncino.


Preparazione

Lavare e tagliare a rondelle le zucchine; lavare e pelare i pomodorini e tagliarli in due.
In una casseruola mettere le zucchine tagliate a rondelle, la cipolla finemente tagliata, i gamberetti, i pomodorini spellati e tagliati in due, i due spicchi d'aglio interi (se li lasciate interi potete toglierli a cottura ultimata) e un filo d'olio d'oliva. Fate cuocere a fuoco lento e con il coperchio.
Salare e pepare a piacimento.
Appena le zucchine sono cotte, togliere la casseruola dal fuoco.
Nel frattempo cuocere la pasta al dente e versatela nella casseruola con il condimento. Fate saltare per qualche minuto a fuoco medio e servire ben caldo.
0 commenti

Fusilli con salsiccia e pancetta


Ecco una pasta veloce da preparare e molto buona per gli amanti della carne!!


Ingredienti per 4 persone
  • 1 cipolla intera
  • 50 g di pancetta leggermente affumicata
  • 100 g di burro
  • 300 g di salsiccia
  • 1 bicchiero di vino bianco leggero
  • un mestolo di brodo vegetale
  • una busta di zafferano
  • 400 g di fusilli
  • sale e pepe

Preparazione

Tritate la cipolla e metterla in una casseruola con la pancetta tagliata a cubetti e metà del burro. Fate rosolare fino a quando la cipolla non sarà appassita.
Unite la metà della salsiccia che avete spellato e sbriciolato. Fate colorire la salsiccia e unite il vino che avete mescolato allo zafferano. Fate cuocere per circa 30 minuti, aggiungendo se necessario un mestolo di brodo, salate e pepate.
Nel frattempo tagliate la salsiccia rimasta a rondelle e fatela dorate in una casseruola con una noce di burro.
Cuocete la pasta, scolata e conditela con la salsa che avete preparato e col burro rimasto, in modo da ottenere una pasta cremosa. Una volta preparati i piatti di portata, decorarli con la salsiccia a rondelle e una spruzzata di parmigiano grattuggiato.
1 commenti

Torta allo yogurt

I vostri bambini devono fare merenda e non avete le merendine in frigo?? Ecco una ricetta semplice da preparare e adatta ai bimbi..... anche i papà dei bimbi non si tirano indietro quando si preparano queste specialità!!  :)

Ingredienti

  • 1 yogurt alla frutta (ottimo risultato si ottiene anche se usate uno yogurt al cocco!)
  • 2 misurini di farina 00;
  • 2 misurini di zucchero;
  • 1 misurino di olio di oliva;
  • 3 uova;
  • 1 bustina di pane angeli;
  • la buccia grattuggiata di un limone.

IL BICCHIERE DELLO YOGURT SERVE DA MISURINO PER TUTTI GLI ALTRI INGREDIENTI.

Procedimento

Montare gli albumi a neve e separatamente mescolate per bene i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una soffice crema. Unite gli albumi montati a neve con i tuorli mescolati allo zucchero e aggiungere lo yogurt, la farina, l'olio d'oliva, la bustina di pane angeli e, per finire, la buccia grattuggiata di un limone.
Prendete una teglia, imburratela e infarinatela oppure foderatela con un foglio di carta da forno, versate il composto che avete ottenuto e cuocetelo a 180° per circa 30 minuti (fin quando sarà ben colorita).
Appena la torta si sarà raffreddata, toglietela dalla teglia, mettetela su un vassoio, spolverizzare lo zucchero a velo e servite.
0 commenti

Ciambella giorno e notte


Ecco una ricetta semplice e gustosa. E' ottima per la prima colazione, perchè adatta ad essere inzuppata nel latte, ma va benissimo anche come spuntino. Provatela!!

Ingredienti

  • 400g di farina 00;
  • 250 g di zucchero;
  • 3 uova;
  • 150 g di olio di semi;
  • 200 g di latte;
  • la buccia grattuggiata di un limone;
  • 4/5 cucchiai di cacao dolce;
  • 1 bustina di pane angeli.

Procedimento

Montare gli albumi a neve (è molto semplice se usate uno sbattitore elettrico).
Unite lo zucchero e i tuorli mescolati a formare una soffice crema; aggiungere, l'olio di semi e il latte e la farina.
Per finire grattuggiare la buccia di un limone intero e aggiungere la bustina di pane angeli.
Ottenuto l'impasto omogeneo, dividetelo in parti uguali in due ciotole. Una ciotola la lasciate da parte e nell'altra aggiungete poco per volta il cacao dolce e continuate a mescolare fino ad ottenere nuovamente un impasto omogeneo color cioccolato.
Prendete una teglia e imburratela oppure foderatela con un foglio di carta da forno (è preferibile che la teglia sia per ciambella). 
Prendete i due contenitori con i due composti, il bianco e il cioccolato, e versate nella teglia in comtemporanea in modo da ottenere la sovrapposizione casuale dei due colori.
Fare cuocere a 180° per circa 20 minuti e servire ancora calda.
Buon appetito!! :)

Per le foto, aspettate che la prepari anche io!!
0 commenti

Crema pasticcera


Ecco la ricetta della crema pasticcera a gentile richiesta della mia amica Miriam.
E' facile da fare e molto buona. Potete guarnire qualunque tipo di dolce e se proprio non avete fatto un dolce potete mangiarla così com'è. Fidatevi!!


Ingredienti

  • 3 cucchiai abbondanti amido per dolci (non fateli rasi, perchè altrimenti la crema rimane liquida!)
  • 90 g di zucchero;
  • 500 g di latte;
  • 3 tuorli d'uovo;
  • 1 scorza intera di limone.

Procedimento.

Lavate bene un limone e togliete la buccia che terrete da parte.
In un pentolino mescolare i tuorli con l'amido e lo zucchero in modo da ottenere una crema soffice.
Quando l'impasto è nel lavorato, aggiungere piano piano il latte e mescolare per bene. Aggiungere la scorza del limone.
Mettere sul fuoco e continuare a mescolare sempre nello stesso verso fino a quando, raggiunta l'ebollizione, la crema non si addensa.
Togliere dal fuoco, togliere le bucce del limone, fare raffreddare e guarnire il vostro dolce.

Buon appetito!!  :)
Per gentile concessione di mio marito che a Palermo la preparava sempre per le crepes!!
lunedì 16 agosto 2010 1 commenti

Torta arrotolata

Una delizia veloce da preparare e da leccarsi i baffi. 
Non appena la preparo vi metto anche le foto!
Provatela.


Ingredienti

  • 75 g di farina 00;
  • 100 g di zucchero;
  • 3 uova;
  • 1 bustina di pane angeli.

UTILIZZARE UNO STAMPO DELLE SEGUENTI DIMENSIONI: 25 X 30!!!!

Procedimento

Montare gli albumi a neve e aggiungere uno a uno tutti gli ingredienti cominciando dai tuorli, lo zucchero e per ultimi la farina e la bustina di pane angeli.
Mettere l'impasto così ottenuto nello stampo 25 x 30, precedentemente imburrato o foderato con un foglio di carta da forno e cuocere a circa 200° per 6-8 minuti. (La torta deve essere appena dorata!).

Intanto preparare uno strofinaccio bagnato che avrete strizzato per bene e mettetelo sul dolce appena sfornato, in questo modo eviterete che il panettone si asciughi e vedrete che si arrotola con facilità senza dare problemi; dopo un paio di minuti togliete lo strofinaccio, spalmare a piacimento o nutella o marmellata del gusto desiderato o crema e arrotolare il dolce quando è ancora caldo.

Lasciare riposare, guarnire come si vuole e servire a fette.
0 commenti

Tiramisu

Ingredienti

  • 500 g di mascarpone;
  • 3 uova;
  • 6 cucchiai di zucchero (circa 90 g);
  • 400 g di caffè;
  • cacao amaro.

Procedimento

Preparare circa 400 g di caffè e metterlo in una terrina per farlo raffreddare completamente.
Montate a neve gli albumi.

1. Montare a neve gli albumi.


2. Albumi montati a neve.


Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una morbida crema.

3. Lavorare i tuorli con lo zucchero.


Aggiungere ai tuorli il mascarpone e gli albumi precedentemente montati a neve e uniformare l'impasto utilizzando sempre uno sbattitore elettrico. Otterrete, in questo modo, una morbida crema.

4. Versare il mascarpone e gli albumi montati a neve nella terrina dei tuorli.

In una formina mettere uno strato di crema.

5. Primo strato di crema.


 Continuare con uno strato di savoiardi imbevuti nel caffè amaro.

6. Primo strato di savoiardi.

Rifare un altro strato di crema.

7. Secondo strato di crema.

E poi un altro di savoiardi imbevuti di caffè.

8. Secondo strato di savoiardi.


Quindi rifare un altro strato di crema.

9. Terzo ed ultimo strato di crema.


10. Ultimo strato di crema finito.

L'ultimo strato deve essere di crema! Spolverare con il cacao amaro.

11. Spolverare il cacao amaro aiutandosi con un colino.

12. Tiramisu pronto per essere messo in frigo.

Mettere in frigo per circa un'ora prima di servirlo.


Buon appetito!! :)
martedì 10 agosto 2010 0 commenti

Anniversari di Matrimonio

Ecco tutti gli anniversari di matrimonio.
  • 1 anno: NOZZE DI CARTA (confetti rosa chiaro)
  • 2 anni: NOZZE DI COTONE
  • 3 anni: NOZZE DI CUOIO
  • 4 anni: NOZZE DI SETA O DI FRUTTA
  • 5 anni: NOZZE DI LEGNO (confetti fucsia)
  • 6 anni: NOZZE DI FERRO O DI ZUCCHERO
  • 7 anni: NOZZE DI RAME O DI LANA
  • 8 anni: NOZZE DI STAGNO
  • 9 anni: NOZZE DI CERAMICA
  • 10 anni: NOZZE DI LATTA (confetti gialli)
  • 11 anni: NOZZE DI ACCIAIO
  • 12 anni: NOZZE DI LINO
  • 13 anni: NOZZE DI PIZZO
  • 14 anni: NOZZE DI AVORIO
  • 15 anni: NOZZE DI CRISTALLO (confetti beige)
  • 20 anni: NOZZE DI PORCELLANA (confetti giallo pallido)
  • 25 anni: NOZZE D'ARGENTO (confetti argento)
  • 30 anni: NOZZE DI PERLE ((confetti acquamarina)
  • 35 anni: NOZZE DI CORALLO (confetti blu)
  • 40 anni: NOZZE DI RUBINO (confetti verdi)
  • 45 anni: NOZZE DI ZAFFIRO (confetti rossi)
  • 50 anni: NOZZE D'ORO (confetti oro)
  • 55 anni: NOZZE DI SMERALDO (confetti avorio)
  • 60 anni: NOZZE DI DIAMANTE (confetti bianchi)
  • 30 anni: NOZZE DI PERLE
  • 35 anni: NOZZE DI CORALLO
  • 40 anni: NOZZE DI RUBINO
  • 45 anni: NOZZE DI ZAFFIRO
  • 50 anni: NOZZE D'ORO
  • 55 anni: NOZZE DI SMERALDO
  • 60 anni: NOZZE DI DIAMANTE
domenica 8 agosto 2010 0 commenti

Limoncello siciliano

Ingredienti
  • 1,5 litri di acqua
  • 1 litro di alcool a 90° (ovviamente quello adatto nella prepazione dei liquori)
  • 600 g di zucchero
  • le bucce di 15 limoni

    Procedimento

    Sbucciare i limoni in modo da evitare la parte bianca della buccia.
    Mettere le bucce così ottenute a bagno nell'alcool puro in un contenitore che chiuderete ermeticamente per almeno un mese.
    Passato questo periodo di tempo, filtrare l'alcool con le bucce.
    Aggiungere all'acqua lo zucchero e portare ad ebollizione. Appena l'acqua zuccherata si raffredda (deve essere fredda non tiepida!) aggiungere l'alcool filtrato.
    Imbottigliare il limoncello così ottenuto in bottiglie che chiuderete ermeticamente e mettere nel congelatore.
    Servire ghiacciato.
    sabato 7 agosto 2010 0 commenti

    Patè al ragù

    Ingredienti

    • 1 rotolo di pasta sfoglia fresca o congelata
    • 300 g di tritato (di vitello o di maiale o metà e metà)
    • piselli
    • cipolla
    • provoletta tagliata a dadini
    • parmigiamo reggiano
    • salsa di pomodoro.

    Preparazione

    Preparare un ragù ristretto di carne utilizzando tritato, piselli, cipolla e salsa di pomodoro. A cottura ultimata aggiungere qualche cucchiaio di farina 00 e il parmigiano, per rendere il ragù asciutto, come in foto.



    Stendere la foglia di pasta sfoglia, dividerla a metà lungo la parte corta e successivamente in tre parti lungo la parte lunga, ottenendo 6 quadrati, come in foto.

    1. Tagliare la pasta sfoglia in 6 quadrati.

    Su ogni quadrato aggiungere circa alcuni quadratini di provoletta e il ragù

    2. Aggiungere la provoletta e il ragù.

    Ripiegare il quadrato di pasta sfoglia a metà e creare un triangolo. 

    3. Ripiegare a triangolo


    4. Chiudere ermeticamente il triangolo di pasta sfoglia.


    Sistemare i triangoli così ottenuti in una teglia precedentemente foderata con un foglio di carta da forno.

    5. Sistemare in una teglia

    Spennellare con uovo sbattuto, infornare e cuocere a 180° fin quando non saranno dorati.

    6. Patè appena sfornati.

    Servire appena sfornati e buon appetito!! :)


     
    ;