giovedì 19 agosto 2010

Panelle Siciliane

Avete mai mangiato le panelle siciliane?? Per chi ama le patatine fritte e le crocchette di patate, sono un elemento fondamentale da aggiungere al piatto di antipasti, almeno per noi siciliani :))
Provatele e poi mi direte se ho ragione!!

Ingredienti
  • 1 Kg di farina di ceci;
  • 1,5 litri di acqua;
  • sale e pepe

Preparazione
Versate la farina di ceci in una pentola larga e bassa; è importante utilizzare una pentola larga perchè la superficie di contatto tra l'impasto e la pentola è maggiore e, in questo modo, eviterete che sotto l'impasto cuoce regolarmente e in superficie invece rimane crudo (questo succede utilizzando una pentola stretta e alta).
Aggiungete alla farina una manciata di sale e pepe a seconda dei vostri gusti, se volete farli originali il pepe si mette obbondante.


Aggiungere l'acqua, poco per volta, mescolando con una frusta per dolci, fino ad ottenere un impasto liquido, omogeneo e senza grumi.


Il trucco per non far venire i grumi è aggiungere il primo mezzo litro d'acqua, sempre poco per per volta, fino ad ottenere un impasto omogeneo ma denso e poi versare il rimanente litro d'acqua per allungare la miscela densa.
Mettere sul fuoco e continuare a mescolare per bene per circa 40 minuti, fino a quando l'impasto non si sarà addensato. L'importante è tenere la frusta ben immersa nell'impasto, fino a toccare per bene il fondo della pentola, in maniera tale che non si bruci la base dell'impasto.





Prendete una teglia, di quelle antiaderenti, e, aiutandovi con un tovagliolo, ungete le sue pareti con dell'olio d'oliva. Versate il composto ancora bollente nella teglia e, con l'aiuto di un mestolo di legno unto di olio, uniformate l'impasto nella teglia in modo che abbia lo stesso spessore su tutta la superficie della teglia.


Lasciare raffreddare e una volta freddo, mettere la teglia in frigo per 3/4 ore.
Tagliare il composto in piccoli rettangoli e friggere in abbondante olio caldo, fino a quando acquistano la giusta doratura e buon appetito!!

P.S. La foto delle panelle pronte la metterò in seguito, non appena le avrò tagliate e fritte :))

3 commenti:

Miriam Scibetta ha detto...

utilizzi l'olio di semi o quello d'oliva?baci

Anonimo ha detto...

Per friggere olio di semi, vengono più leggere e non turba il sapore. L'olio d'oliva è sicuramente migliore dal punto di vista nutrizionale, ma lascia un sapore più "pesante"

anshana ha detto...

L'olio di semi è senz'altro quello che preferisco.

Posta un commento

 
;