sabato 28 agosto 2010

Palline di riso alla carne (Arancinette alla carne)

Ingredienti per 4 persone

  • 1 Kg di riso arborio (adatto per gli arancini);
  • 1 bustina di zafferano;
  • 5 dadi classici o 6 vegetali;
  • 100 g di parmigiano grattuggiato;
  • 50 g di burro;
  • mollica di pane;
  • farina 00;
  • 400 g di tritato (di maiale o di vitello a vostra scelta);
  • 1 cipolla piccola;
  • mezzo litro di sugo di pomodoro;
  • 1 uovo.



Preparazione

Preparate il risotto allo zafferano nel seguente modo.

- Se avete una pentola del tipo IMCO, misurate il chilo di riso utilizzando come misurino un bicchiere; se usate un bicchiere di plastica, 1 Kg di riso corrisponde a sette bicchieri.
Mettete una pentola sul fuoco e aggiungere un filo d'olio d'oliva; appena l'olio inizia a riscaldarsi versate i bicchieri di riso e fate tostare nell'olio mescolando bene. Quindi aggiungere il doppio dei bicchieri di acqua: nel nostro caso, visto che i bicchieri di riso sono sette, i bicchieri d'acqua devono essere 14. Mescolate per bene e aggiungete tutti i dadi. Appena l'acqua che avete aggiunto inizia a riscaldarsi vedrete che i dadi inizieranno a scogliersi e appena inizia a bollire, aggiungete la bustina di zafferano. Mescolate per bene, finchè dadi e  zafferano si saranno sciolti completamente e senza far perdere il bollore mescolare e mettere il coperchio alla pentola. Quindi toglierla dal fuoco e aspettare 20 minuti senza togliere il coperchio. Dopo 20 minuti togliere il coperchio e il riso è cotto. Aggiungere il burro e il parmigiano e mescolare per bene per far amalgamare il tutto. 

- Se avete una normale pentola, utilizzate sempre il bicchiere come misurino, in modo tale che la quantità di acqua sia esatta, e mescolare fin quando l'acqua si sia completamente assorbita.

Fare raffreddare completamente il risotto e una volta raffreddato (deve essere freddo, non tiepido!!) aggiungere un uovo intero ed impastare. 

Nel frattempo preparare un ragù ristretto con cipolla, tritato e sugo. Una volta cotto, mettere il ragu in uno scola pasta in maniera tale da togliere il sugo in eccesso.
Versare il ragù asciutto, così ottenuto, nel riso e mescolare. Fare raffreddare
Formare tante palline di riso di circa 10/15 g, inumidendovi sempre le mani. Con le mani bagnate il riso non si attaccherà alle mani e sarà più facile formare le palline.

Dopo aver fatto tutte le palline, passatele nella mollica per impanare.


Passare le palline nella mollica.


Palline passate nella mollica e pronte per la pastella.


In una ciotolina di plastica mettere dell'acqua e ad essa aggiungere qualche cucchiaio di farina 00, fin quando non si otterrà una pastella densa. 
Come vi accorgete che la pastella è densa nella maniera giusta? Prendere una pallina e mettetela nella pastella, se sulla superficie rimane una sottile pellicola bianca, le proporzioni farina e acqua sono esatte.

Dunque passate le palline, una per volta, nella pastella e quindi di nuovo nella mollica.

Friggere in abbondante olio di semi e servire calde.

Nessun commento:

Posta un commento

 
;